L'innovazione tecnologica avvenuta negli anni ha trasformato l'orologeria moderna aprendola interamente a nuovi scenari. L'utilizzo
di materiali costruttivi innovativi e la sempre crescente micro
ingegneria applicata agli elementi costitutivi della meccanica rendono i
nuovi orologi sempre più efficienti in termini di prestazioni.
Il progresso nelle ricerche ha migliorato a 360 gradi il segnatempo,
basta pensare alle nuove leghe (ultra leggeri e ultra resistenti) di cui
sono composte le casse degli orologi, e le nuove tecnologie hanno
consentito l'utilizzo di nuovi materiali per gli elementi Che
costituiscono la meccanica;
Tutto questo senza alterare i canoni estetici che da sempre
contraddistinguono la alta orologeria come, ad esempio, l'uso delle viti blu , le decorazioni perlage o Cote de Geneve su ponti e platine.
Il progresso negli ultimi anni
Negli ultimi anni abbiamo visto alcuni tra i più importanti Maisons a
livello mondiale innovare i propri segnatempo creando veri veri lavori
di orologeria, sia a livello estetico che funzionale e di prestazioni. Una di queste Maisons è sicuramente IWC
(International Watch & Co.), capace di reinventarsi sviluppando
nuovi progetti e contribuendo a portare nel mondo dell'alta orologeria
novità all'avanguardia.
Parliamo in questo caso del sistema di ricarica Pellaton
, un innovativo sistema per la ricarica di una meccanica a carica
automatica brevettata ben 60 anni fa e sviluppata al giorno d'oggi
portando con se un'eccezionale evoluzione. Ma lo scendiamo nel dettaglio introducendo accuratamente il funzionamento.
Sistema di ricarica Pellaton di IWC
La fabbrica di Schaffhausen presenta il sofisticato dispositivo di
trasmissione dell'energia dalla massa oscillante al bariletto che ha
preso il nome da Albert Pellaton, l'orologiaio che lo ha inventato, nel 1950 (anno del brevetto).
Il rotore Pellaton, o per meglio dire, il rotor con camma a cuore
Pellaton, è un particolare sistema appunto costituito da una camma a
forma di cuore inserita direttamente nella massa oscillante. Gli spostamenti di quest'ultima in entrambe le direzioni ( roto bidirezionale ) fanno muovere un ponte piegante.
Quest'ultimo è dotato di arpioni che servono a rendere più costante e precisa la velocità delle due ruote che compongono il sistema di trasmissione dell'automatismo alla ruota cui è collegato il bariletto.
IWC dichiara sul proprio sito internet che il suo noto Calibro 5000
, composto da 286 elementi, con 1960 esatte oscillazioni del rotor, è
in grado di fornire autonomia di marcia di 168 ore, cioè di ben 7 giorni .
Il prototipo di questo calibro ha avuto la sua prima applicazione
pratica con un montaggio su un orologio solo nel 1996, ed è stato
presentato al pubblico durante il Baselworld 2000. Solo due anni dopo è
stato ultimato nel Grande Orologio da Aviatore.
Come ben sappiamo il funzionamento degli orologi automatici è consentito grazie all'energia cinetica
sprigionata dal movimento del braccio e del polso di chi li indossa e
in tutti gli IWC vengono utilizzati movimenti con sistema di caricamento
a cricchetti sviluppati da Pellaton.
Da allora comunque, le ricerche ed il progresso tecnologico hanno
portato incredibili migliorie e perfezionamenti, soprattutto per quanto
riguarda l'usura.
La particolarità del materiale utilizzato
Il materiale, per quanto può sembrare un dettaglio secondario, si è
rivelato invece in passato come il principale problema: vi erano in
realtà molti problemi legati alla caduta in fase di montaggio e di
usura.
Solo attraverso il progresso tecnologico degli ultimi anni si è
riusciti ad ultimare il pellaton in maniera ottimale rendendolo il
capolavoro funzionale odierno.
Vieni cita espressamente IWC " Oltre un meccanismo sofisticato, il materiale scelto è fondamentale ". Quest'affermazione trova la sua conferma, appunto, nel materiale utilizzato oggi: ceramica high-tech.
IWC ha un'esperienza di moltissimi anni, forse addirittura più di 30,
nella lavorazione della ceramica industriale impiegata per la
realizzazione di alcuni componenti del movimento.
Questi piccoli elementi sono leggeri e allo stesso tempo robusti della
acciaio e sono quindi diventati, per tutti, la scelta preferita dalla
Maison.
Il Pellaton nelle orologi
Data la complessità di esecuzione soprattutto nel passato, non è stato
facile vedere il movimento Pellaton all'interno dei segnatempo.
Per questo si possono effettuare alcune valutazioni circa la sua rarità
e il suo prestigio: al momento del suo primo montaggio su un Heuer 85, e
successivamente sul calibro 852 e 8541, il Pellaton non fu diffuso. Solo negli ultimi anni, grazie alle migliorie, è stato applicato in larga scala.
si prega di consultare swiss replica oppure IWC orologi
没有评论:
发表评论